I prodotti della famiglia Infinity Project vengono venduti a mezzo di una Licenza d’uso multiaziendale in formato eseguibile corredata da appositi contratti di assistenza ed aggiornamento. Il modello Licensing Utente Finale prende in considerazione i seguenti elementi:
Moduli software installati: Framework di base + moduli opzionali
Numero utenti: primo utente incluso gli altri necessitano di licenza
Numero aziende gestite: n. 3 aziende di portale incluse (le altre opzionali a richiesta) necessitano di licenza
Tipologie Licenza
Sono previste le seguenti tipologie di licenza:
Normale, è la licenza d’uso che deve essere acquistata da un utente finale per l’utilizzo dell’applicazione web.
Developer, può essere utilizzata per lo sviluppo di personalizzazioni e NON è installabile presso terzi; questa tipologia di licenza è inclusa e rilasciata direttamente nel prodotto, contiene i seguenti limiti:
max 8 ore di lavoro in localhost poi occorre riavviare contesto
max 3 ore da remoto poi occorre riavviare contesto
max 3 utenti concorrenti (per tipologia)
watermark (inclusione di informazioni sullo sfondo) nelle stampe della procedura
Per richiedere una licenza è necessario
inviare richiesta tramite apposita procedura predisposta nell’area riservata
ai distributori sul sito www.zucchetti.it
Attualmente questo servizio non è ancora disponibile, verrà reso operativo appena possibile, pertanto eventuali richieste di licenza devono essere inviate al Servizio Clienti di Lodi sottoscrivendo la copia d’ordine come da facsimile disponibile nel mandato di concessione.
Ricordiamo che per avere una licenza corretta, in fase di richiesta, devono essere dichiarate le aziende su cui si opera, e i valori relativi a: Ragione sociale - Codice Fiscale - Partita IVA devono coincidere con quelli che saranno inseriti all'interno delle aziende installate su Infinity. Se i dati non coincidono l'applicazione consentirà comunque di accedere all'azienda in modalità demo, sarà visualizzato una icona e messaggio di warning in testata e sarà apposto un watermark (inclusione di informazioni sullo sfondo) nelle stampe della procedura.
Utenti Applicativi
Il conteggio degli utenti applicativi avviene in base agli utenti effettivamente CONCORRENTI, ovvero quelli che in un determinato momento sono connessi all’applicazione in base alla tipologia di appartenenza degli utenti stessi. L'applicazione Infinity gestisce e controlla tre tipologie di utenti:
Utenti Base (illimitati e gratuiti)
La licenza per l’utente Base (userlevel 10) permette di accedere alle funzionalità del modulo Infinity Application Framework - Funzionalità di Base e di prendere visione di dati appartenenti a qualsiasi area funzionale attraverso specifici portlet, superzoom, schede
Utenti Collaboration (licenza)
La licenza per l’utente Collaboration (userlevel 20) include tutte le funzionalità dell’utente Base + le funzionalità Collaborative.
Utenti Professional (licenza)
La licenza per l’utente Professional (userlevel 30) include tutte le funzionalità base e dell’utente Collaboration + Funzionalità dei moduli applicativi ERM: AD HOC Infinity Standard e ADHOC Infinity Professional
Il file di licenza è presente nella cartella ..\WEB-INF\cfg del contesto pubblicato (webapps); il file è denominato nel seguente modo:
- sigla dominio web del contesto (es. it uk ...)
- denominazione sito azienda (es. zucchetti)
- denominazione applicazione (es. infinity)
e una parte finale license.xml
un esempio: it.zucchetti.infinity.license.xml
Per visualizzare la licenza in uso è sufficiente richiamare la pagina riepilogativa disponibile tramite l'hyperlink a fondo pagina (scorrere verso il bassa il browser) sulla stringa riportante i dati dell'azienda di licenza esempio: Licenza d'uso developer: Zucchetti Spa - p.iva 05006900962 - Via Solferino, 1 - LODI (LO)
Attualmente l'esecuzione di un programma è sottoposto a due tipologie
di controlli:
1) Verifica se il modulo, a cui il programma appartiene, è licenziato
2) Verifica se l'utente ha un livello di accesso (base, collaboration, professional) sufficiente ad utilizzare il programma
Per permettere di consultare informazioni normalmente riservati ad utenti collaboration e professional anche da parte di utenti di tipologia licenza base, il controllo n.2 verrà limitato, per i moduli collaboration e per moduli professional, alle entità (programmi) di tipo MASTER, DETAIL, MASTER/DETAIL e DIALOG.