Rapporto Strutturali/Contrattuali

header.jpg

Riservata alla acquisizione delle codifiche strutturali (Piano Tabellare) e Contrattuali che caratterizzano la posizione del dipendente. In questa sezione è possibile effettuare delle forzature rispetto alle scelte operate in anagrafica ''Azienda/Ente" o, se non presenti, rispetto ai parametri strutturali e contrattuali di base.  

 

ULTIMA VARIAZIONE

Indicazione dell'utente, della data e del processo in cui è avvenuta l'ultima variazione.  

Nel caso per la sezione anagrafica sia prevista la memorizzazione storica le informazioni sono registrate su una tabella con più righe di dettaglio, ciascuna con Data di inizio e di Fine validità.

I periodi dovranno necessariamente  essere contigui, senza sovrapposizioni o intervalli, e per questo motivo il programma, nel momento in cui viene modificata una informazione anagrafica. abilita la funzioni "Storicizza", nonché le funzioni di accesso ai dati storici mediante apposite icone:

- accesso a dati storici con possibilità di selezione campo

- possibilità di registrazione di particolari annotazioni

La registrazione storica (Flag "storicizza impostato) avviene a partire dalla Data di validità (decorrenza) della stessa ed in tal modo:

- l'intero gruppo di informazioni viene memorizzato con le informazioni modificate e, nel campo data Inizio Validità, viene posta la data immessa dall'utente;

- il precedente gruppo di informazioni, ormai non più valido, è memorizzato con la data di Fine Validità uguale al giorno precedente la data immessa dall'utente;

Nel caso non sia richiesta la storicizzazione (Flag "Storicizza" non impostato)

- l'intero gruppo di informazioni presenta le informazioni modificate ma, nel campo data Inizio Validità, rimane impostata la precedente data.

- si perde in tal modo  il precedente gruppo di informazioni anagrafiche.

VALIDITA'

Data di inizio validità dei dati che si stanno consultando. Se è diversa da 1/1/1800 significa che potrebbero essere presenti dati storicizzati.

Data di fine validità dei dati che si stanno consultando. I dati più recenti sono presenti con data pari a 31/12/2999.

DATI STRUTTURALI

Codice identificativo del piano tabellare associato al rapporto di lavoro; l'inserimento di un valore è considerato una forzatura rispetto a quando indicato a livello di azienda/Ente, filiale oppure rispetto alla parametrizzazione del piano tabellare 99999.  

PRESENZE

Codice gruppo di calcolo per l'applicativo Presenze selezionato da tabella (vedi Tabelle Presenze).

DATI CONTRATTUALI

Codice identificativo del contratto associato al "Rapporto di lavoro"; l'inserimento di un valore, selezionato da tabella, è considerato una forzatura rispetto a quanto indicato a livello di azienda/Ente.'

Codice identificativo del settore contrattuale associato al rapporto di lavoro; l'inserimento di un valore, selezionato da tabella,è considerato una forzatura rispetto a quanto indicato a livello di azienda/Ente.

Codice identificativo della qualifica associata al "Rapporto di lavoro", selezionato da tabella.

Codice identificativo del livello associato al "Rapporto di lavoro", selezionato da tabella.

Codice identificativo dell'orario contrattuale associato al "Rapporto di lavoro", selezionato da tabella.

Codice identificativo della categoria professionale associata al "Rapporto di lavoro", selezionato da tabella.

Codice identificativo del raggruppamento retributivo associato al "Rapporto di lavoro", selezionato da tabella.

Data prevista per il prossimo avanzamento contrattuale indicando altresi, a partire dall'apposto bottone "Dati di destinazione" le codifiche di avanzamento previste:

- Cod. Qualifica

- Cod. Livello

- Raggr. Retributivo

- Categoria Prof.

La funzione di avanzamento automatico Qualifica/Livello, attivata a partire dall'Anagrafico Azienda /Ente, dispone del riferimento alla tabella per la "Gestione dei valori contrattuali di avanzamento",  non gestita direttamente da HRMasterDB ma a disposizione degli applicativi HR.

Unitamente alla tabella richiamata è disponibile anche  la tabella "Sospensione avanzamento automatico qualifica/livello".

Codice identificativo del gruppo di calcolo voci paga associato al "Rapporto di lavoro", selezionato da elenco.

Codice identificativo della mansione associata al "Rapporto di lavoro", selezionata da elenco.

 

APPRENDISTATO

Data scadenza apprendistato da inserire per Qualifiche "Apprendista".

Tipo Apprendistato mediante selezione da tabella.

DATI CONTRATTUALI AGGIUNTIVI

Anche in questo caso si tratta di  forzature rispetto alle corrispondenti eventuali  scelte operate in anagrafica ''Azienda/Ente".

Flag da impostare se deve essere disabilitata, per il "Rapporto di lavoro", la gestione contrattuale a livello regionale.

Codice Regione da utilizzare per le gestioni contrattuali.

Flag da impostare se deve essere disabilitata, per il "Rapporto di lavoro", la gestione contrattuale a livello provinciale.

Codice Regione da utilizzare per le gestioni contrattuali.

Flag da impostare se deve essere disabilitata,per il "Rapporto di lavoro", la gestione contrattuale a livello raggruppamento aziende.

Codice Raggruppamento Azienda da utilizzare per le gestioni contrattuali.

Flag da impostare se deve essere disabilitata, per il "Rapporto di lavoro", la gestione contrattuale a livello aziendale.

DATI CONTRATTUALI GENERICI

Divisore orario riservato ai lavoratori somministrati.

I campi seguenti rappresentano forzature rispetto alle corrispondenti eventuali scelte operate in anagrafica ''Azienda/Ente".

 Precisa quanti mesi occorre retrocedere per il calcolo delle tariffe.

Consente di precisare la modalità della scelta di applicazione del coefficiente durante la generazione dei dati mensili, in particolare:

- Si : deve essere applicato

- No: non deve essere applicato

- Da Azienda/Ente: la scelta è codificata sulla anagrafica della singola Azienda/ente.

Il coefficiente è indicato nella definizione dei dati mensili.

ENTI PUBBLICI

Codifiche riservate agli Enti Pubblici: si tratta di  forzature rispetto alle corrispondenti eventuali scelte operate in anagrafica ''Azienda/Ente".

Nel caso di Enti Pubblici precisare il comparto di appartenenza dell'Ente.

Nel caso di Enti Pubblici precisare il sotto-comparto di appartenenza dell'Ente.